Indice degli argomenti
Consulenza AS/EN 9100: sistema di gestione qualità nel settore Aerospace
Consulenza AS/EN 9100 per l’ottenimento della certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità per aziende del settore Aerospace.
La AS/EN 9100 è una serie di standard di gestione della qualità specificamente progettati per il settore aerospaziale, che include l’aviazione, lo spazio e la difesa. Questi standard sono riconosciuti a livello mondiale e sono stati sviluppati per garantire che le organizzazioni coinvolte in queste industrie rispettino rigorosi requisiti di qualità, sicurezza e affidabilità.
La norma AS/EN 9100: i punti della chiave della norma per la qualità nel settore Aerospace
La norma principale all’interno di questa serie è la AS/EN 9100: “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per le organizzazioni aeronautiche, spaziali e della difesa”. Questo standard è basato sulla norma ISO 9001 (Sistemi di Gestione della Qualità) e include requisiti supplementari specifici per il settore aerospaziale.
Alcuni punti chiave della AS/EN 9100 includono:
- Gestione della Qualità: L’organizzazione deve sviluppare, implementare e migliorare continuamente un sistema di gestione della qualità.
Gestione dei Rischi: La norma richiede l’identificazione e la gestione dei rischi in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto o del servizio. - Sicurezza: La sicurezza è un aspetto cruciale, considerando la natura critica delle industrie aerospaziali. Sono inclusi requisiti specifici per garantire la sicurezza dei prodotti e dei servizi forniti.
- Conformità normativa: L’organizzazione deve assicurarsi di conformarsi a tutti i requisiti legali e regolamentari applicabili.
- Catena di Fornitura: La norma coinvolge la gestione della catena di fornitura, garantendo che anche i fornitori rispettino standard elevati.
- Tracciabilità: La tracciabilità è un elemento chiave per garantire che ogni componente o processo possa essere rintracciato per garantire la conformità e la sicurezza.
L’implementazione di questi standard è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti e dei servizi nell’industria aerospaziale. L’obiettivo principale è ridurre al minimo i difetti e migliorare continuamente i processi per garantire la massima sicurezza e affidabilità in un settore in cui anche il più piccolo difetto potrebbe avere conseguenze gravi e fatali.
AS/EN 9100: i 3 standard per la qualità nel settore Aerospace
Sviluppata dall’International Aerospace Quality Group (IAQG), la serie consiste in tre standard: AS/EN9100, AS/EN9110 e AS/EN9120 ognuno dei quali è progettato per soddisfare esigenze specifiche nell’industria aerospaziale.
Tutti e tre gli standard sono basati sulla norma ISO 9001 sui sistemi di gestione della qualità, ma aggiungono requisiti per affrontare sfide specifiche dell’industria.
Questi standard sono:
AS/EN 9100: Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per le organizzazioni aeronautiche, spaziali e della difesa:
Questo è il principale standard della serie ed è basato sulla norma ISO 9001 con l’aggiunta di requisiti specifici per il settore aerospaziale. Fornisce un quadro completo per un sistema di gestione della qualità in conformità con le esigenze e le sfide dell’industria aerospaziale.
Lo standard AS/EN 9100 stabilisce i requisiti di qualità per la progettazione, lo sviluppo, la produzione, l’installazione e la manutenzione. Si basa sui requisiti necessari per produrre uno standard armonizzato a livello globale che soddisfa i requisiti delle aziende aerospaziali in tutto il mondo, stabilendo un modello di verifica della qualità specifico per l’industria. AS 9100 è stato il primo standard disponibile per l’uso in tutta la comunità aerospaziale globale, fornendo i requisiti necessari sia per l’aviazione civile che militare e per le esigenze del settore aerospaziale.
AS/EN 9110: Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per le organizzazioni che forniscono manutenzione, riparazione e revisione per l’industria aerospaziale:
Questo standard si concentra sulle organizzazioni coinvolte nella manutenzione, riparazione e revisione di prodotti aerospaziali. Aggiunge requisiti specifici per garantire che tali attività siano eseguite secondo rigorosi standard di qualità.
AS/EN 9120: Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per i distributori di parti, componenti e articoli aerospaziali:
Questo standard è applicabile ai distributori di parti, componenti e articoli aerospaziali. Fornisce requisiti specifici per garantire la qualità e l’integrità di tali componenti durante il processo di distribuzione.
Tutti e tre gli standard della serie AS/EN 9100 sono basati sulla struttura e sui principi della norma ISO 9001, ma includono requisiti supplementari per soddisfare le sfide uniche del settore aerospaziale. L’obiettivo principale è garantire che le organizzazioni coinvolte in queste attività mantengano standard elevati di qualità, sicurezza e affidabilità nei loro prodotti e servizi.
Lo standard AS/EN 9120 fornisce i requisiti per i sistemi di gestione della qualità nel settore aerospaziale per le attività di immagazzinaggio e distribuzione, cioè per le aziende che procurano componenti, materiali, assemblaggi e vendono questi prodotti ad aziende del settore aerospaziale. Ciò include le organizzazioni che procurano prodotti suddivisi in quantità più piccole prima di venderli. L’AS/EN 9120 non è destinato alle organizzazioni che rilavorano o riparano i prodotti. Le organizzazioni che eseguono lavori che influenzano o potrebbero influenzare le caratteristiche o la conformità del prodotto devono utilizzare AS/EN 9100 o un altro standard di sistema di gestione della qualità.
Il nostro metodo di lavoro per ottenere la certificazione AS/EN9100
La nostra consulenza AS/EN 9100 prevede la preparazione di una documentazione snella che deve aiutare l’azienda a migliorarsi.
L’applicazione della norma deve essere un vantaggio per l’azienda, non un aggravio burocratico e procedurale.
I motivi per sceglierci come partner per raggiungere la certificazione:
- La documentazione necessaria viene elaborata dal nostro Studio ed è personalizzata per l’azienda. La finalità è quella di sollevare l’azienda dal carico di lavoro che questi documenti comportano.
- Assicuriamo una reale presenza in azienda per tutte le attività necessarie al raggiungimento della certificazione.
- Effettuiamo un numero di incontri in azienda in base alle complessità dei processi e delle problematiche aziendali.
- Siamo presenti durante le verifiche ispettive dell’ente di certificazione per supportare l’azienda a fronte di richieste dell’auditor.